17 giugno 2009

A great mix of gay scenes

La forza del bacio

il pericolo del primo incontro

l'emozione struggente dei corpi che si uniscono

...everybody is looking for something...

Sex and the city


Cynthia Nixon, la rossa di Sex and the City nel quale interpreta Miranda Hobbes, ha annunciato che sposerà la compagna Christine Marinoni durante una manifestazione per il matrimonio gay :“Love, Peace and Marriage Equality” che si è tenuta a New York lo scorso maggio.
L'attrice si è presentata all'evento insieme alla amica Kristin Davis, che interpreta Charlotte nello stesso telefilm, e al sindaco della città David Paterson mostrando il grosso anello di fidanzamento che la compagna, con la quale ha una relazione da cinque anni, le ha regalato appena un mese fa.
Prendendo la parola dal palco, Cynthia ha detto che lei e Christine potrebbero sposarsi in uno qualunque degli stati che già hanno provveduto ad approvare le nozze gay. Ma entrambe sono di New York, come i suoi figli (Samantha di 11 anni e Charles di cinque anni), e in quella città vorrebbero sposarsi.
Cynthia e Christine sono una coppia dal 2003: la loro relazione è iniziata dopo che l’attrice si è separata dal marito Danny Mozes, con il quale ha avuto i suoi due figli.
Tantissimi auguri per l'imminente si, e speriamo che almeno persone note dello showbiz riescano a smuovere un po' le acque!

13 giugno 2009

L'uscita dI The Sims 3... la terza era!


Se con i precedenti episodi il giocatore poteva gestire il proprio alter ego virtuale nell'ambito domestico, ricrearlo, generare un figlio che combinasse le caratteristiche di entrambi i genitori, oggi, grazie al lavoro del team multidisciplinare, selezionato da Electronic Arts, il colosso del digital entertainment, la simulazione di vita consentita da “The Sims 3” è la più avanzata in assoluto!
Per lo sviluppo del gioco, che è stato presentato a Milano, in piazza Duomo, in anteprima europea infatti, hanno lavorato esperti di settori diversissimi tra loro, a partire da sociologi, psicologi e genetisti, che hanno contribuito a sviluppare un software speciale, chiamato “realistic personality system”, grazie al quale il giocatore può dotare il proprio avatar di una personalità complessa, tanto che all'interno del gioco è possibile creare oltre 700 milioni di Sims diversi.

Oltre che ricrearne i tratti caratteriali, in “The Sims 3” sono state aggiunte speciali barre con cui modificare a piacimento il peso e la muscolatura, il taglio di capelli, ma anche impostare gusti in fatto di colori, musica, cibo e tantissime altre cose. Quindi, il giocatore può interagire con un numero virtualmente infinito di personaggi, tutti dotati di caratteristiche uniche, proprio come accade nel mondo reale.

Novità di questa versione è la maggiore autonomia dei Sims che saranno in grado di prendersi cura dei loro bisogni primari, lasciando concentrare il giocatore su aspetti più importanti: costruire le amicizie e avanzare nella carriera. Il tutto con un realismo mai visto prima, grazie al nuovo motore grafico e alle diverse tecnologie utilizzate per lo sviluppo del gioco. Nel team di sviluppo, infatti sono stati integrati anche esperti di urbanistica, architetti e designers, così come opinion maker per quanto riguarda mode e tendenze, il tutto per rendere ancora più realistica l'esperienza di gioco.

Domanda:possibile che un semplice gioco come questo dia la possibilità di creare unioni omosessuali e addirittura same-sex marriages?? Perfino un mondo virtuale (esplorato anche da bambini) è più avanzato del nostro reale...
Un grazie ai realizzatori di The Sims, che da sempre hanno affrontanto critiche allucinanti per mantenere nel loro gameplay tutti gli stili di vita.


La storica libreria Babele

Una buona notizia per i gay milanesi: dopo pochi mesi di chiusura, la storica libreria Lgbtq ‘Babele’ di Milano riapre al suo pubblico. Nuove la proprietà e la sede si presuppone in viale Regina Giovanna; la riapertura è prevista per la fine di giugno, il mese dell’orgoglio gay proclamato dal presidente Usa Barack Obama!
Come ricorderete la Babele di Milano aveva chiuso i battenti nei mesi scorsi, tra il silenzio generale e, soprattutto, con modalità poco chiare.

Faccio un grandissimo in bocca al lupo alla nuova gestione, che nonostante la crisi di questo periodo possa riportare a splendore questo luogo di sano incontro.




Per chi non sapesse di cosa si tratta lascio il link della storia della biblioteca
http://www.giovannidallorto.com/attualita/babele/babele.html

12 giugno 2009

L'erostimo gay nei fumetti anche in Italia

Mi permetto di segnalare un talento italiano, che per chi come me ama i fumetti da quando è piccolo, è senza dubbio molto apprezzabile e imperdibile!
Mi sono lasciato prendere dalle sue strisce quando un anno fa circa ho scoperto Robin Hoog e non vedo l'ora che la storia continui e si evolva...
Accattivante gioco tra eros e narrazione, ogni aggiornamento è sempre colmo di suspence ed eccitazione vera e propria!

Riporto sotto un'intervista fatta al fumettista tratta da


-Ideatore e realizzatore unico, il ventottenne piacentino Valeriano Elfodiluce, il quale sforna una nuova striscia ogni quindici giorni dal 2000.
Valeriano ha scelto il web come vetrina, praticamente a costo zero, per diffondere i suoi lavori, adattando il linguaggio del fumetto al riquadro luminoso del nostro pc. La difficoltà maggiore, per questi esperimenti, è creare l'affezione del pubblico, distogliendolo dalle mille sirene disseminate nel mare di Internet.
"Le mie non sono strisce autoconclusive - ci corregge subito Valeriano- al contrario, sono praticamente tutte collegate, io le definirei autosufficienti, e l' unico limite rispetto ad un fumetto stampato è dato dalla scansione e dal ritmo che questo dà alla storia. Invece, uno degli aspetti positivi del realizzare un fumetto on-line è che tanta gente "timida" può leggermi senza compromettersi.
Per il resto, l' unico vincolo che mi è stato imposto dai dirigenti di Gay.it era di non essere troppo esplicito..."
Dall'iniziale castità delle prime strisce sei passato in effetti a scene sempre più hard, complice il filone narrativo del lavoro di alcuni dei protagonisti (sono affermati attori porno): com' è avvenuto il passaggio?
L' impostazione del fumetto doveva essere questa dall' inizio, alternando umorismo ed erotismo. Volevo che ci si affezionasse ai personaggi a prescindere dai loro risvolti& anatomici.

Quali sono le fonti d'ispirazione che hai usato per realizzare Rainbows?
Io volevo fare una sit-com e ho cercato uno stile grafico adeguato, ispirato ai cartoni animati americani degli anni settanta, comico ma al tempo stesso malizioso. Per le storie mi ispiro alle esperienze vissute e alle fantasie dirette (o indirette), alla gente che conosco, a quello che mi racconta.

Hai avuto pressioni, da parte di Gay.it, affinchè la striscia fosse piu' o meno realistica?
Ciascuno di noi ha il suo "mondo gay" e lo vive soggettivamente, cercare una rappresentazione assolutamente verosimile aveva poco senso. Il fatto che io affronti temi anche scomodi (coming-out coi genitori, omofobia di amici e conoscenti, violenza sui gay...) cercando di mostrare il lato ironico non vuol dire sminuirli, ma suggerire che in fondo certi problemi possono essere ridimensionati. Sembra che i lettori apprezzino, alcuni ne hanno tratto addirittura spunto!

E' difficile fare umorismo sul mondo gay? Hai avuto qualche riscontro negativo, da parte dei lettori?
Il problema del fare umorismo (gay o meno) è che ognuno ha il proprio: chi ama le battute dirette, chi i doppi sensi, chi le situazioni buffe, ecc... In Rainbows cerco di mettere un po' di tutto, ed è inevitabile che alcune sequenze piacciano più di altre. Ho notato comunque una certa predisposizione per un umorismo "filosofico" alla Charlie Brown, piuttosto che per quello sguaiato stile "commedia all' italiana".

Il nudo maschile è davvero un tormentone del tuo fumetto, i personaggi non perdono mai occasione di rimanere come mamma li ha fatti. Strategie di marketing?
All'inizio la nudità doveva essere un mezzo per attirare il pubblico (non a caso molti dei miei personaggi sono perlomeno carini). D' altro canto tutti i fumetti per ragazzi over 14 pullulano di ragazze pretestuosamente nude. Fare altrettanto in un fumetto gay mi sembrava una dolce rivalsa. Io cerco di non fare scene volgari, comunque anche l' occhio vuole la sua parte...-

Riporto anche il link del blog di Valeriano, una visitina fossi in voi ce la farei, ce ne sono di tutti i gusti e per tutte le "sensibilità".

11 giugno 2009

Susan Boyle arriva seconda

E' arrivata solo seconda Susan Boyle che, nonostante fosse data per vincitrice, non si è aggiudicata il primo posto in Britain's Got Talent, il talent show che l'ha resa famosa.
Al primo posto sono infatti finiti i ballerini del gruppo Diversity che si sono aggiudicati il premio di 100.000 sterline e il diritto di esibirsi al Royal Variety Performance davanti ai reali inglesi.

Susan Boyle, dal canto suo, ha acquisito una notorietà mondiale che l'ha incoronata regina di Internet e, dopo il verdetto, ha roteato i fianchi com'è solita fare nei momenti di sfida sul palco dichiarando che "hanno vinto i migliori" e facendo i suoi "migliori auguri" ai Diversity.

Sul terzo gradino del podio il sassofonista Julian Smith.

C'è da dire che nel corso del tempo Susan Boyle ha mostrato segni di insofferenza nei confronti dello star system e probabilmente questo l'ha penalizzata: prima ha cambiato look cercando di ringiovanire e apparire sexy, poi ha iniziato a dire parolacce in pubblico e infine si è sparsa la voce che si sarebbe ritirata dalla trasmissione perché stava troppo male. Il tutto a beneficio degli ascolti di Britain's Got Talent, che ha raggiunto davvero un successo planetario.





L'inizio della storia di Susan http://ungaypercaso.blogspot.com/2009/05/i-sogni-forse-non-sono-cosi.html

Levi's White Knots


Nei Negozi di proprietà della Levi’s a New York, Los Angeles, Chicago e San Francisco, si fa qualcosa di più che rispettare la tradizione del “Memorial Day”, giorno dal quale è uso iniziare a vestire di bianco: in 20 negozi i jeans bianchi Levi’s dei manichini e le magliette sono adornate con il nodo bianco “White Knots”, simbolo della solidarietà con il movimento per il riconoscimento dei same-sex marriage.


Questo simbolo si è reso più appropriato ai tempi a causa della decisione della Corte Suprema della California di mantenere la validità del referendum 8 che bandisce costituzionalemte i matrimoni gay in questo stato.
Ideato da Frank Voci, un cosulente per media digitali, come risposta al referendum 8 lo scorso novembre , il nodo bianco dell’uguaglianza è un nastro bianco annodato.
E’ stato indossato dall’attrice Anne Hathaway all’inaguarazione del Presidente Obama; da Dustin Lance Black, lo sceneggiatore di Milk agli Oscar; e dal sindaco Micheal R. Bloomberg il 17 maggio alla manifestazione di Manhattan rally a sostegno dei gay marriage.
Alla premiazione GLAAD Media Awards di Los Angeles in aprile, la commediante Kathy Griffin ha indossato un bikini con un nodo bianco strategicamente piazzato. Con questo tipo di visibilità e di sostegno on line tra i gay, le lesbiche e gli alleati etero, la squadra di merchandising team della Levi’s era pronta a chiedere alla compagnia di Mr. Voci se poteva usare i White Knotsnei suoi negozi.

I negozi della Levi’s non hanno grandi insegne o grossi messaggi per l’organizzazine del White Knot for Equality; invece l'intento è quello di incoraggiare i clienti a parlare con gli impiegati, che sono stati informati sulla campagna.

Grande marchio di qualità che da sempre si impone sulla scena con la sua presa di posizione pro gay.

1 giugno 2009

Luciana Littizzetto

Puntata del 30 maggio 2009, purtroppo fino ad ottobre dovremo aspettare...

Night at the Museum 2: Battle of the Smithsonian


Ben Stiller torna a indossare i panni del custode notturno Larry e trasloca, armi, bagagli e statue di cera comprese, allo Smithsonian Institute, il museo più grande del mondo, con una collezione di oltre 136 milioni di pezzi: dall'aereo su cui vola Amelia Earhart durante la trasvolata sull'Oceano Atlantico alle foto segnaletiche di Al Capone, fino alle pantofole rosse di Dorothy. Decine e decine di nuovi personaggi tornano in vita per portare sul grande schermo un'ondata di confusione, divertimento e avventura. La storia sono loro e la fanno tutta in una notte.


Nella versione italiana del film Napoleone rivela a Larry di aver avuto, durante il suo soggiorno all'Isola d'Elba, una storia con una donna e di averla lasciata incinta. Gli rivela di avere tanti discendenti in Italia e che uno di loro, alto come lui, è addirittura "un pezzo molto grosso e un uomo molto divertente e spiritoso", che "una volta cantava sulle navi". Attraverso tutti questi elementi si nota il riferimento al Presidente del Consiglio Silvio Berlusconi, paragonato molte volte all'imperatore francese non solo per la sua ricchezza ma soprattutto per la statura che accomuna l'imperatore all'uomo politico.

Gli Amorini, i tre angioletti cantanti, sono interpretati dai Jonas Brothers ma questo era un segreto per tutti prima dell'uscita del film.


Dal mio punto di vista il film si presenta con numerosi effetti speciali ben studiati e figurati ed e per questo una visione tipicamente "familiare" in grado di stupire e attrarre l'attenzione dei più piccoli.
Come spesso i sequel però, anche questo segue con poca originalità il primo "notte al museo" non facendo altro che riprendere gli stessi identici elementi vincenti e rimettendoli in gioco in uno spazio molto più ampio.
Prevedibile, privo di ogni genere di suspence talvolta con scene di humor scadente.
Credo di poterlo definire come film perfetto da visione con i propri bimbi la domenica pomeriggio per farsi due risate leggere vedendo la scena delle scimmie che schiaffeggiano Ben Stiller.


GIUDIZIO CRITICA DEL BLOG: 6

Sondaggio del mese di Maggio

dopo 31 giorni si è concluso il primo sondaggio, pubblico sotto un riepilogo:

Sei in metro seduto ed è tutto pieno. Si avvicina una vecchietta... che fai?

1- mi alzo e le cedo il posto 31 %
2- mi guardo intorno e fingo di non averla vista 31 %
3- le chiedo l'ora 6 %
4- le lancio uno sguardo di sfida 11 %
5- la guardo e dico: mannaggia come sono scomodi sti sedili! 21 %

TOTALE: 32 voti

Se ci si pensa bene il fatto che l'unica azione "buona" è stata fra quelle più votate, vuol dire che sotto sotto siamo ancora ben educati no?!

Anche se è vero che dopo una giornata intensa di lavoro siamo finalmente seduti un attimo... possiamo far finta di nulla per una volta, no?? Alla fine fa bene alla circolazione delle gambe stare un po' in piedi cara nonnina!

Tendo a ricordarvi che per tutti i sondaggi non è richiesta la registrazione per votare, quindi spero che per i prossimi siate in più a dare la vostra opinione!
Prendo anche l'occasione per dirvi che se volete lasciare commenti ai post mi fa molto piacere; anche in questo caso il tutto può avvenire senza registrazione da parte vostra, in modo anonimo e senza specificare mail o quant'altro... l'ho scelto apposta così che tutti possano dire la loro se lo vogliono.